Sensori senza cavi e su lunghe distanze, verso un futuro sempre più smart

ABS Computers è un’azienda che nasce nel 1983 a Verona per fornire assistenza tecnico-informatica e che negli anni, cogliendo gli spunti offerti dalle numerose richieste dei clienti, è diventata una società che impegna una cinquantina di persone nel proprio gruppo ed è capace di spaziare dalla progettazione allo sviluppo e manutenzione di sistemi semplici e complessi.
Dieci anni fa ad arricchire l’offerta arrivava Wolnet, la banda larga Internet con connessione radio che permette di collegarsi al web senza cavi telefonici o fibra; un sistema capace di raggiungere anche aree remote che altrimenti rimarrebbero scoperte.
Da queste esperienze in ambito informatico e di connettività wireless nasce Gizero Energie, una start up il cui core business è il monitoraggio dei consumi energetici e la tutela ambientale.
La tecnologia utilizzata si basa su sensori wireless LoRaWAN IoT (Internet of Things) in grado di comunicare a distanze superiori ai 100 km in campi aperti. Economici ed efficienti, richiedono inoltre pochissima energia: possono funzionare per più di 10 anni con una sola batteria stilo ed inoltre, le chiavi crittografate rendono impossibile l’intercettazione e la manomissione delle comunicazioni.
Gizero, membro associato della Lora Alliance, ha realizzato una rete IoT con protocollo di trasmissione LoRaWAN composta da sensori wireless interattivi, anche per i più svariati campi di applicazione che vanno dalla salute al commercio, dai processi industriali all’agricoltura.
Nasce così l’agricoltura di precisione, una strategia gestionale per il settore agricolo che si avvale di queste moderne strumentazioni per intervenire sul campo solo dove e quando è veramente necessario ed è in grado di far raggiungere nuovi livelli di produttività/efficienza anche ad un settore da sempre legato a modelli di business tradizionali come questo.
L’imprevedibilità delle condizioni meteo è il problema più grande per l’agricoltura che da sempre influenza gli interventi di prevenzione e cura mirati ad ottenere un buon raccolto. Fino ad oggi per agire ci si è basati sull’osservazione e l’esperienza che contraddistinguono gli agricoltori, ma che adesso da sole non bastano.
Poter monitorare, anche da remoto, il proprio lavoro analizzando la qualità della terra, controllando il ciclo di vita dei prodotti, misurando la fonte solare necessaria, le specifiche ambientali e climatiche ottimali, costituisce un insieme di fattori cruciali di cambiamento e progresso che consentono agli operatori del settore di controllare costantemente l’andamento della propria attività.
Ecco quindi che grazie all’IoT, i sensori wireless rigorosamente senza fili, sono in grado di rilevare nel modo più affidabile e direttamente sul campo tutti i dati d’interesse. Una volta raccolte le misure, vengono in modo automatico comunicate a strumenti connessi per essere elaborate ed ottenere informazioni in tempo reale sulla salute, sulle necessità dei nostri campi e tanto altro.
Gizero Energie ha già importanti progetti in corso che comprendono il controllo continuo dei vigneti per prevenire e/o curare infezioni da peronospora e degli uliveti contro le aggressioni della mosca olearia. I parametri vengono stabiliti con i tecnici del settore e variano a seconda del prodotto da monitorare (per la vite, ad esempio, si fa riferimento a precipitazioni, temperatura e lunghezza dei germogli).
Con trattamenti mirati ed una conoscenza approfondita delle condizioni della propria terra, la gestione agricola può essere più redditizia e la qualità dei prodotti sempre salvaguardata.
Rivista “PLATINUM” Novembre 2017 pag. 26 – de “Il Sole 24 ore”