pulsante8

L’espressione “Industria 4.0” è collegata alla cosiddetta “quarta rivoluzione industriale” (1760, 1870, 1970 le prime tre) ed indica una propensione all’automazione industriale che prevede l’utilizzo di nuove tecnologie produttive.
Resa possibile grazie alla disponibilità di dispositivi e sensori wireless IoT a basso costo e consumo, questa rivoluzione permette di migliorare le condizioni di lavoro, la produttività e la qualità degli impianti.
Le industrie e le aziende manifatturiere possono così aumentare l’efficienza, ridurre i costi, attivare il dialogo tra macchinari, sistemi, attrezzature all’interno delle imprese stesse e mettere in connessione interi stabilimenti distanti fisicamente e logicamente tra loro.
È per questo che i progettisti delle aziende non studiano più nuove catene di montaggio, ma network di macchine in grado di modificare autonomamente gli schemi di produzione a seconda degli input esterni che ricevono mantenendo un’alta efficienza, producendo di più e con meno errori.
Gli oggetti fisici sono perfettamente integrati nella rete delle informazioni ed Internet si combinerà sempre più con macchine intelligenti, processi produttivi e processi per formare una sofisticata rete: l’Internet of Things (IoT) è e sarà indispensabile per l’Industria 4.0.

IoT per industria


Esempi di applicazioni IoT:

Monitoraggio di cisterne/serbatoi

portale serbatoiIl servizio di “Tanks monitoring” permette di monitorare costantemente ed in tempo reale il livello, il volume, la temperatura, il peso e l’eventuale pressione del liquido all’interno di cisterne/serbatoi (di servizio, accumulo, stoccaggio, per fluidi di processo, alimentari, carburanti ed irrigazione). La caratteristica di essere un monitoraggio da remoto risulta importante per la gestione di serbatoi interrati o di difficile raggiungimento permettendo un controllo in totale sicurezza, con significativo abbattimento dei costi di gestione grazie alla riduzione di interventi in loco del personale. La misurazione in modo puntuale ed istantaneo delle quantità immesse o prelevate permette inoltre l’individuazione di perdite o malfunzionamenti.


Sicurezza sul lavoro

portale sicurezza lavoroCon “sicurezza sul lavoro” si intende l’insieme delle misure preventive da adottare continuamente per rendere sicuri i luoghi di lavoro, così da evitare o ridurre l’esposizione dei dipendenti ai rischi connessi.
Il dispositivo IoT Safe Work, leggero e facile da utilizzare, segue il lavoratore all’interno del cantiere / magazzino / area durante tutta la giornata. Dotare il proprio personale di questo dispositivo permette al responsabile incaricato di verificare tutti i presenti all’interno dell’area, ma soprattutto al lavoratore che, in caso di pericolo, può essere localizzato grazie all’allarme integrato.
Insomma, un supervisore onnipresente per cantieri poco presidiati!


Relamping LED

portale relamping ledSostituzione in ambito industriale, commerciale e residenziale dei prodotti per l’illuminazione di vecchia generazione con corpi illuminanti a risparmio energetico LED. VANTAGGI:

  • Risparmi sulla bolletta dal 40% al 60% con un risparmio manutentivo dell’80% a parità di luce emessa;
  • Vantaggi in termine di benessere: prive di qualsiasi traccia di mercurio emettono luce pulita senza componenti UV e IR;
  • Evita l’immissione di 225 chili di CO2 in atmosfera: l’equivalente di piantare nove “abeti virtuali” all’anno;
  • Semplicità di installazione: facile e immediato senza dover intervenire sull’impianto elettrico (metodo plug&play).

Miglioramento dell’efficienza energetica nell’industria

portale monitoraggio industrialeQuello dell’efficientamento energetico è un problema che riguarda tutte le infrastrutture produttive, in qualsiasi settore. Solo operando una diagnosi continuativa dei consumi e verificando la salute dei macchinari è possibile ottimizzare la produzione e garantire la massima sostenibilità economica ed ambientale.
Per le industrie, è importante avvalersi di questi strumenti per ottimizzare i consumi, individuare partenze indesiderate di carichi nelle ore notturne o improduttive, capire se l’impianto elettrico è rifasato, ma soprattutto perché il monitoraggio energetico è un obbligo di legge (D.Lgs. n. 102 del 4 luglio 2014 art. 8).


Kaizen

portale kaizenKaizen indicator system, denominato anche capo officina virtuale, è un’applicazione web che consente di pianificare e gestire la produzione monitorando il suo stato di avanzamento in tempo reale. Facile da utilizzare, ma di complessa struttura software, è in grado di sintetizzare ed elaborare i dati raccolti durante l’esecuzione delle fasi di produzione all’interno dell’industria per costruirne grafici consultabili in tempo reale ed avvisare, tramite sensori IoT, in caso di problemi o rallentamenti. Ottimo in aziende di medie dimensioni con processi produttivi “fisici” o che realizzano prodotti su commessa oppure standard. Kaizen risulta quindi un valido supporto tecnologico dell’industria 4.0.


Monitorare l’inquinamento acustico e dell’aria nell’industria

portale inquinamento industriale

Grazie all’IoT arrivano i sensori wireless, in grado di rilevare nel modo più affidabile direttamente sul campo ed in tempo reale tutti i valori relativi all’inquinamento dell’aria (come le polveri sottili PM10 e PM2,5) e acustico.

Misurare la qualità dell’aria internamente ed esternamente all’industria aiuta a stimare l’inquinamento della zona per poi valutarne cause, conseguenze e prendere i relativi provvedimenti. Misurare il rumore derivante dai processi industriali e dai macchinari permette di rilevare eventuali livelli troppo alti che possono danneggiare l’udito di chi lavora all’interno del sito.


Cogenerazione e Trigenerazione

portale cogenerazione

La cogenerazione è il processo combinato di produzione di energia elettrica e calore attraverso un unico impianto alimentato da una sola fonte di energia primaria (metano, biodiesel, biomasse etc.). In una centrale solamente il 40% dell’energia che si libera dalla combustione nei motori viene trasformata in elettricità. La restante parte (60%) si traduce in calore che viene disperso nell’ambiente. Un impianto di cogenerazione o trigenerazione è in grado di recuperare questo calore! Utile in ogni settore per riscaldare gli edifici, ma soprattutto dove vi è grande richiesta in via continuativa di acqua calda (piscine, campeggi) o acqua refrigerata (industrie, centri commerciali).


Geo-localizzazione merce e pallet

portale geolocalizzazione merci palletLa difficoltà e l’importanza del monitorare i processi logistici del trasporto della merce lungo tutta la filiera che va dalla produzione dei prodotti, al deposito in magazzini, alla consegna al cliente finale, fino alla localizzazione dei pallet utilizzati, hanno permesso ai sistemi IoT di entrare anche in questo settore. La geo-localizzazione IoT è progettata per garantire monitoraggio continuo, preciso e puntuale, alta efficienza, autonomia di funzionamento di anni e minimi ingombri, il tutto con bassi costi di acquisto e manutenzione.