pulsante6

L’innovazione tecnologica ormai non esclude alcun settore! Nasce l’agricoltura di precisione, una strategia gestionale per il settore agricolo che si avvale di moderne strumentazioni per intervenire sul campo solo dove e quando è veramente necessario.

Con i suoi numerosi software specialistici, applicazioni, reti e sensori, la tecnologia che si basa sui sistemi Internet of Things (IoT) è in grado di far raggiungere nuovi livelli di produttività e di efficienza anche ad un settore da sempre legato a modelli di business tradizionali come questo.

L’imprevedibilità delle condizioni meteo è il problema più grande per l’agricoltura che da sempre influenza gli interventi di prevenzione e cura mirati ad ottenere un buon raccolto. Fino ad oggi per agire ci si è basati sull’osservazione e l’esperienza che da sempre contraddistinguono gli agricoltori, ma che adesso da sole non bastano.

Poter monitorare, anche da remoto, il proprio lavoro analizzando la qualità della terra, controllando il ciclo di vita dei prodotti, misurando la fonte solare necessaria, le specifiche ambientali e climatiche ottimali, costituisce un insieme di fattori cruciali di cambiamento e progresso che consentono agli operatori del settore di controllare costantemente l’andamento della propria attività.

Ecco quindi che grazie all’IoT arrivano i sensori wireless, rigorosamente senza fili, in grado di rilevare nel modo più affidabile e direttamente sul campo, tutti i dati d’interesse. Una volta raccolte le misure, vengono in modo automatico comunicate a strumenti connessi per essere elaborate ed ottenere informazioni in tempo reale sulla salute, sulle necessità dei nostri campi e tanto altro.

Con trattamenti mirati e una conoscenza approfondita delle condizioni della propria terra, la gestione agricola può essere più redditizia e la qualità dei prodotti sempre salvaguardata. La tecnologia IoT con sensori wireless è oggi un prezioso supporto per il lavoro dell’agricoltore.

Agricoltura IoT


Esempi di applicazioni IoT:

Prevenzione contro la Peronospora nei Vigneti

portale uva peronospora

Lo sviluppo delle infezioni da Peronospora è strettamente legato alle condizioni meteorologiche. Il costante rilevamento dei dati climatici (temperatura dell’aria, intensità e durata delle piogge, durata della bagnatura fogliare e umidità relativa) e la successiva elaborazione dei dati, permettono di fornire importanti indicazioni sulla presenza della malattia. Il nostro sistema di monitoraggio avanzato delle condizioni micro-climatiche e fisio-patologiche del vigneto è composto da diversi sensori che misurano molti fra i più importanti dati agrometeorologici, per unire l’esperienza del viticoltore a parametri scientifici precisi.


Prevenzione contro la Mosca dell’Olivo

portale mosca dell'olivo

La mosca dell’olivo è un dittero diffuso in tutta l’area del Mediterraneo ed è l’insetto più dannoso e pericoloso per gli oliveti. Catturare questi insetti attraverso apposite trappole e conoscere i dati meteorologici di ogni periodo ci consentono di prevedere la durata del ciclo della mosca e quindi il periodo di comparsa degli adulti che causano le infestazioni. Facili da posizionare, ma allo stesso tempo ad alto contenuto tecnologico, le trappole IoT wireless per la mosca dell’olivo possono essere dislocate in qualsiasi oliveto.


Monitoraggio e sicurezza: Fruttai e capanni per attrezzi

portale fruttai

I fruttai, utilizzati per l’appassimento dell’uva, devono essere posizionati in luoghi in cui sia consentita una costante aerazione; dove la temperatura possa cambiare con gradualità e dove non ci siano ristagni di umidità. Per questo sono costruiti su dossi e colli in posizioni improbabili e non raggiungibili con praticità. Con i sensori wireless IoT da interno, il monitoraggio di temperatura, umidità ed altri parametri è consultabile da qualsiasi posto e in tempo reale, senza dover controllare personalmente.

Per la sicurezza invece, sono disponibili sensori di controllo degli accessi e di presenza.


Rilevazione irrigazione nel terreno e centralina vento/pioggia

portale irrigazione

La scarsità d’acqua è il problema più grande che abbiamo attualmente.

Il monitoraggio in tempo reale dei consumi per l’irrigazione, grazie all’utilizzo di sensori IoT posizionati nel terreno, permette di raggiungere gli obiettivi di efficienza-risparmio energetico e gestire senza sprecare questa preziosa risorsa.

Non meno importante in campo agricolo l’utilizzo della centralina/stazione meteo wireless IoT per monitorare forza del vento, quantità di precipitazioni e molti altri parametri, utili alla salvaguardia del proprio raccolto.


Geo-Localizzazione animali da pascolo

portale localizzazione pascoloIl rivoluzionario antifurto-localizzatore pensato e realizzato per proteggere gli animali da pascolo e non solo (mucche, maiali, pecore, capre, cavalli, etc.). Con il sistema specialistico IoT wireless il dispositivo è in grado di tracciare in tempo reale gli animali in caso di smarrimento o furto, risalendo in modo preciso alla loro posizione. Piccolo e leggero, il sensore senza SIM e con batteria della durata fino a 10 anni, può essere facilmente indossato come collare dai propri animali.

Una soluzione adatta anche alle aree naturali protette (riserve, oasi naturali) per il controllo e la protezione della fauna selvatica.


Gabbia-trappola per il controllo delle nutrie

portale nutrie

La rilevante presenza della nutria sul nostro territorio sta determinando una vera e propria emergenza ecologica ed ambientale. I danni provocati dalla specie sono evidenti: scavi di gallerie utilizzabili come siti di riproduzione con conseguente erosione di molte arginature, rilevanti rischi idrici e danni alle coltivazioni agricole.

La cattura tramite gabbia-trappola rappresenta il metodo preferenziale per contenere “l’invasione”.  Il nostro sensore applicato ad una gabbia trappola permette di sapere esattamente quando il meccanismo di cattura è scattato in modo da avvisare in tempo reale la presenza dell’animale all’interno, senza la necessità di andare a controllare ogni giorno.


Monitoraggio forestale e allerta incendi

portale incendio

Il fuoco che brucia foreste, boschi ed invade numerose località abitate è diventato una presenza ricorrente anno dopo anno, con un’intensità devastatrice in continua crescita.

La prevenzione è la miglior soluzione per combattere il problema: ora disponibile il sensore che “brucia gli incendi sul tempo”!

Il sensore multi-parametrico wireless IoT per il monitoraggio forestale e l’allerta incendi è in grado di trasmettere i dati in tempo reale attraverso tecnologia LoRaWAN ed attivare eventuali allarmi avvisando il personale predisposto. I parametri climatici (indicatori di un incendio) che vengono monitorati sono: temperatura e umidità dell’aria, anidride carbonica e ozono.


Soluzioni per le cantine

portale cantine

Per le soluzioni IoT nelle cantine, visita il campo di applicazione SMART INDUSTRY.