La Rete GØ IoT
La rete IoT realizzata da Gizero Energie si basa sull’architettura LoRaWAN e prevede una tipologia star-of-stars in cui il Gateway è un ponte trasparente per le comunicazioni tra i sensori e un server di rete centrale denominato Network Server.
I Gateway sono connessi al Network Server tramite standard IP mentre i sensori, utilizzano la comunicazione wireless single-hop per uno o più Gateway. In particolare, l’infrastruttura GØ IoT è interconnessa con la rete globale LoRaWAN e costituita da oltre 150 ponti di diffusione segnale/trasporto dati, con 40 Gateway installati nella sola Regione Veneto, grazie anche al finanziamento con fondi POR/FESR.
La rete GØ IoT è fruibile attraverso tre diverse piattaforme / Network Server:
- The Things Network (TTN) nativa: per l’utilizzo pubblico gratuito
- Piattaforma standard: per servizi di pubblico utilizzo / applicazioni geografiche
- Applicazione/App Server: per applicazioni specifiche aziendali
La Tecnologia
L’utilizzo di una tecnologia innovativa con protocollo di trasmissione LoRaWAN (Long Range wide-area network) consente ai dispositivi e sensori di risolvere diverse problematiche sorte fino ad oggi. Basata su nuova specifica e protocollo per le reti wide-area a basso consumo che sfruttano uno spettro wireless senza licenza, la tecnologia è in grado di collegare, con un’infrastruttura minima, i sensori sulle lunghe distanze, offrendo comunque una durata ottimale della batteria. I sensori LoRaWAN sono in grado di comunicare a distanze superiori ai 100 km in campi aperti, 15 km in ambienti semi-rurali (in presenza di pendenze, vegetazione selvatica e paesaggi collinari) e a più di 2 km in ambienti urbani densamente popolati ad una velocità di dati da 300 bit a 100 kbit: tutto questo li rende adatti all’invio di quantità di dati contenute che la banda larga non è in grado di fare. I sensori richiedono inoltre pochissima energia: possono funzionare per più di 10 anni con una sola batteria stilo grazie al fatto che non trasferisce i dati rapidamente e in continuo, ma li invia con trasmissioni più lente, periodiche e concentrate, e, inoltre, le chiavi crittografate rendono impossibile l’intercettazione e la manomissione delle comunicazioni. La tecnologia LoRa consente quindi di vincere il problema della distanza, delle “interferenze fisiche” e dell’energia offrendo vantaggi quali mobilità, sicurezza, bi-direzionalità e localizzazione/posizionamento, oltre a costi più bassi.