La Smart City è un’area urbana avanzata, progettata in modo da creare sviluppo economico e alta qualità della vita, attraverso l’impiego della tecnologia integrata e l’ottimizzazione delle risorse.
Dal punto di vista tecnologico, si pensa ad una rete di sensori e altri strumenti di rilievo in grado di misurare diversi parametri della città, con dati forniti in modalità wireless e in tempo reale ai cittadini o alle autorità competenti. Con i suoi numerosi software specialistici, applicazioni, reti e sensori, la tecnologia che si basa sui sistemi Internet of Things (IoT) è la soluzione ottimale a tutto ciò: siamo così in grado di trasformare paesi, città ed intere regioni in aree tecnologicamente avanzate, permettendo loro di raggiungere nuovi livelli di produttività e di efficienza.
Esempi di applicazioni IoT:
Gestire gli spazi pubblici per quanto riguarda fiere e mercati
I mercati rionali sono una forma distributiva da sempre presente ed importante nel panorama italiano. Il nostro sistema non vuole modificare tradizioni e caratteristiche di questi mercati, ma è rivolto alle amministrazioni comunali per migliorare e velocizzare la gestione manuale delle complesse regole inerenti il “Commercio su Aree Pubbliche” come: immediatezza nel verificare la presenza dell’ambulante al mercato; verifica dell’occupazione del posteggio corretto in tempo reale!
Risolvere il problema della ricerca e gestione dei parcheggi
Il problema delle città non è il solo traffico cittadino, ma la gestione delle auto in sosta! Il sistema Smart Parking sfrutta la nuova tecnologia IoT per rilevare la presenza in tempo reale di auto in sosta e posti vuoti. Grazie alla raccolta di questi dati, le amministrazioni possono apportare modifiche al piano della sosta e della viabilità cittadina, tenendo conto delle reali situazioni di stazionamento, del livello degli incassi, ottimizzando le esigenze amministrative con quelle degli utenti. E per i guidatori connessi al sistema, un risparmio di oltre 10 minuti nella ricerca del parcheggio!
Monitorare consumi energia/acqua/gas e rilevare eventuali perdite
Secondo le disposizioni della Direttiva europea 20-20-20 l’Italia dovrebbe, entro il 2020, ridurre del 20% le emissioni di gas serra, produrre il 20% dell’energia da fonti rinnovabili e migliorare del 20% l’efficienza energetica: i primi due punti sono già stati affrontati è quindi ora di passare al terzo.
Il monitoraggio energetico in tempo reale dei consumi di elettricità, acqua e gas, grazie all’utilizzo di sensori/dispositivi IoT ed una rete intelligenti, permette di raggiungere gli obiettivi di efficienza-risparmio energetico e gestire senza sprechi i flussi energetici.
Controllo degli accessi o intrusioni in aree protette
“È stato chiuso il cancello?” Il nostro sistema di controllo degli accessi o intrusioni è in grado di risponde a questa domanda.
La facile e rapida installazione dei sensori IoT wireless consente alle amministrazioni comunali (e non solo) di verificare a distanza l’apertura o la chiusura di porte, finestre e cancelli. L’immediatezza del conoscere questo importante dato permette soprattutto di evitare situazioni spiacevoli come atti di vandalismo notturni.
Tra le aree ideali di applicazione troviamo parchi gioco, sottopassaggi pedonali e cimiteri, ma il limite è soltanto la nostra immaginazione!
Antifurto-Localizzatore biciclette, motorini, moto e auto
Il rivoluzionario antifurto-localizzatore pensato e realizzato per proteggere biciclette, motorini, moto e auto!
Con i suoi software specialistici, applicazioni, reti e sensori, la tecnologia con sistemi IoT wireless è in grado di tracciare in tempo reale il mezzo in caso di furto, risalendo in modo preciso alla sua posizione. Piccolo e facile da installare, il sensore senza SIM e con batteria della durata di massimo 10 anni, può essere nascosto in qualsiasi posto rimanendo invisibile dall’esterno e quindi di difficile individuazione per il ladro.
Monitoraggio consumi energetici negli edifici pubblici (riscaldamento/raffrescamento)
Finisce l’era degli sprechi, delle spese di riscaldamento eccessive e delle emissioni nocive nell’ambiente. Grazie a nuovi sistemi con tecnologia IoT wireless è possibile comandare e controllare la temperatura di un intero edificio esattamente quando, dove e quanto si desidera, in base soprattutto al suo reale utilizzo. Il sistema di regolazione automatica del calore, progettato per la gestione di scuole, biblioteche e altri edifici pubblici, migliora il comfort abitativo e lavorativo. Un’unità centrale monitora i consumi, memorizzando ed archiviando i dati. Sarà semplice poi reperire le informazioni ed evidenziare eventuali sprechi per un miglioramento continuo!
Monitorare l’inquinamento acustico e dell’aria
Grazie all’IoT arrivano i sensori wireless, in grado di rilevare nel modo più affidabile direttamente sul campo ed in tempo reale tutti i valori relativi all’inquinamento acustico e dell’aria, come le polveri sottili PM10 e PM2,5.
Misurare la qualità dell’aria aiuta a stimare l’inquinamento della zona per poi valutarne cause, conseguenze e prendere i relativi provvedimenti. Ma non solo! Al centro del progetto c’è la sensibilizzazione del cittadino che viene coinvolto, con l’obiettivo di stimolare il monitoraggio partecipativo dell’ambiente, studiare in che modo possa emergere una consapevolezza e come questa possa innescare comportamenti via via sempre più virtuosi.
Monitorare riempimento cestini/bidoni dei rifiuti
Il cestino della spazzatura diventa intelligente! L’impiego della tecnologia IoT consente alle amministrazioni comunali di monitorare in tempo reale i contenitori stradali dei rifiuti. Ogni cestino viene dotato di sensore IoT wireless per il telecontrollo: tramite un apposito portale web il sistema è in grado di fornire informazioni sul funzionamento del cestino, sul livello di riempimento e segnalare eventuali effrazioni o aperture non consentite. È dunque possibile programmare preventivamente lo svuotamento dei contenitori prima della saturazione riducendo così il numero dei giri di raccolta fino al 40%, il consumo di carburante, l’inquinamento dell’aria e acustico.
Relamping LED
Sostituzione in ambito commerciale dei prodotti per l’illuminazione di vecchia generazione con corpi illuminanti a risparmio energetico LED.
VANTAGGI:
– Risparmi sulla bolletta dal 40% al 60% con un risparmio manutentivo dell’80% a parità di luce emessa;
– Evita l’immissione di 225 chili di CO2 in atmosfera: l’equivalente di piantare nove “abeti virtuali” all’anno;
– Vantaggi in termine di benessere: prive di qualsiasi traccia di mercurio emettono luce pulita senza componenti UV e IR;
– Semplicità di installazione: facile e immediato senza dover intervenire sull’impianto elettrico (metodo plug&play);
– Incentiva il turismo sostenibile.